Viale Madonna 11/9
22063 Cantù CO
Italia
© CODICE FISCALE 90032460132
La Meditazione Zen è rivolta a tutte quelle persone che sono alla ricerca di una qualità di vita migliore.
E' la via del cuore che conduce all'esperienza diretta della realtà qui e ora come si presenta.
Chiarezza mentale, energia, serenità ed un buon equilibrio corpo-mente-spirito sono alcuni dei molteplici benefici apportati dalla Meditazione Zen.
"quando siedi, siedi "
così imparai a stare seduto con naturalezza
così il mio corpo imparò a camminare, passo dopo passo e ritornai eretto, passo dopo passo
E' sperimentare come attraverso lo star seduti in zazen o con il procedere cosciente nella meditazione camminata kinhin il nostro corpo e la nostra mente, lentamente, respiro dopo respiro, passo dopo passo, riescono a raggiungere la quiete.
Zen non è nulla di particolare, se non il nostro corpo nella postura e nel movimento. E' il lavoro che facciamo con il nostro corpo.
Zen è il nostro riso e il nostro pianto, la nostra rabbia, il nostro amore, la nostra gioia. Zen è il nostro agire e l'osservazione del nostro agire.
Lo spirito dello Zen è la nostra vita quotidiana: dalla mattina alla sera, istante per istante. Non c'è nulla da apprendere, non c'è bisogno di leggere testi eruditi, ne occorre ottenere alcun successo.
Semplicemente agire con attenzione, sperimentare ed eseguire consapevolmente, vivere tutte le infinite piccole azioni della vita quotidiana, in ogni momento con il corpo, con la mente e con l'anima.
Questo è lo Zen.
Un giorno un uomo chiese al maestro Ikkyû: "Maestro, vuoi annotarmi alcune delle regole fondamentali della suprema saggezza ? "
Ikkyû afferrò subito carta e pennello e scrisse: "Attenzione".
"E' tutto?" disse l'uomo. "Non vuoi aggiungere qualche altra cosa?"
Al che Ikkyû scrisse: "Attenzione, attenzione".
"Beh," disse l'uomo abbastanza irritato, "non vedo davvero molto di profondo o di ingegnoso in ciò che hai appena aggiunto"
Allora Ikkyû prese il pennello e scrisse:
"Attenzione, attenzione, attenzione".
Il Maestro Ezio Ryusei Maragni (9 luglio 1944) è una persona curiosa, in ricerca, in esplorazione. Ha abbracciato grandi ideali e sperimentato percorsi diversi in cerca della sua strada.
Negli anni ’90 il suo cammino lo porta ad incontrare quello che diventerà il suo Maestro di Pratica, presso il Monastero Zen Ensoji (Il Cerchio) di Milano. Da questo momento metterà la meditazione e lo Zen al centro della sua vita e approfondendo contemporaneamente sia la teoria che la pratica dello Zen Shiatsu in breve tempo diventerà prima operatore e poi insegnante.
La sua grande dedizione fa sì che ottenga la nomina di Maestro della Porta del Monastero Ensoji. Successivamente prende i voti di Bodhisattva. Per vivere in pienezza lo Zen trascorre diversi periodi di tempo come residente presso il Monastero Zen Samboji (I Tre Gioielli), sull’Appennino Emiliano, dove può dedicarsi alla cura del Monastero, allo studio e alla pratica.
Viene ordinato Monaco con il nome di Ryusei dal Maestro di Dharma Carlo Tetsugen Serra nel 2008, e in seguito Tenzo del Monastero di Samboji.
Per molti anni si dedica a diffondere la pratica di meditazione Zen in diversi centri “vicini” al Monastero affiancando il suo Maestro di Dharma.
Ad oggi, da diversi anni, il Maestro Ezio Ryusei Maragni insegna e porta la pratica meditativa al centro Dojo Tui Lin di Cantù.
Nel 2003, spinta dal desiderio di una più profonda ricerca interiore, inizia a intraprendere la via dello Zen. Frequenta assiduamente gli incontri presso il Monastero Ensoji (Il Cerchio) di Milano, pratica meditazione e partecipa a Sesshin e Zenkai nel Monastero Zen Samboji (I Tre Gioielli) di Berceto (PR).
Nel 2006 entra attivamente come socia nell'associazione TuiLin a Cantù, che è strettamente in contatto con il Monastero Ensoji e dove periodicamente il Maestro Tetsugen conduce incontri di meditazione zazen.
Nel luglio 2009 prende i voti di Bodhisattva, il suo Maestro di Dharma Carlo Tetsugen Serra le conferisce il nome Aishin.
Nel suo percorso di consapevolezza incontra il Monaco Zen Ezio Ryusei Maragni, ed inizia un sodalizio per portare insieme la meditazione al Dojo Tui Lin (il lago, il sereno) di Cantù.
Lo Zen non è un sistema dottrinale al quale aderire, non è una fede ma una pratica di realizzazione.
Lo Zen non è una tecnica che può servire ad affrontare la vita con più facilità.
Non è la via di fuga dai mali del mondo.
Più pensiamo di imparare la Via dello Zen sui libri più ci allontaniamo da questa pratica millenaria.
Se siamo veramente interessanti allo Zen cominciamo praticarlo.
Al Centro Tui Lin si pratica la Meditazione Zen con la guida di Bodhisattva e monaci ordinati nel lignaggio buddhista Soto Zen
Laura Aishin 338 1290553
Mail: info@tuilin.it
Per informazioni o per prenotare la tua PROVA GRATUITA
Viale Madonna 11/9
22063 Cantù CO
Italia
© CODICE FISCALE 90032460132