7560e369650069ed80c460d15ddcef43bef3ace2
7560e369650069ed80c460d15ddcef43bef3ace2
ASSOCIAZIONE TUI LIN
E-MAIL
SOCIAL

info@tuilint.it


facebook
instagram

Viale Madonna 11/9

22063 Cantù CO

Italia

©   CODICE FISCALE 90032460132

IL RENE E IL LORO RUOLO IN TAO

2024-12-23 08:59

Array() no author 84892

SALUTE, Medicina Tradizionale Cinese, Inverno, Tai Chi, Qi Gong, Meditazione, Alimentazione,

IL RENE E IL LORO RUOLO IN TAO

In inverno l’energia del Rene è di grande importanza, si dice che sia lui l’Imperatore di questa stagione governata dal freddo e dal buio. Cosa possiamo d

L'inverno, secondo il Tao, è un periodo propizio all'introspezione, alla rigenerazione e al consolidamento della nostra energia vitale. Ora è il momento perfetto per prendersi cura dei nostri reni, del carburante che li nutre, e aumentare la nostra vitalità per l'anno a venire. Ascoltando il nostro corpo e seguendo i principi taoisti di protezione, nutrimento e riposo, possiamo attraversare l'inverno in armonia con la nostra energia vitale e salute.




Nel Tao, i reni sono considerati la fonte della nostra energia vitale (Jing), un serbatoio di energia che si manifesta attraverso la crescita, la riproduzione, lo sviluppo e la longevità. Si dice che i reni immagazzinino benzina (Jing), un principio fondamentale della vita. Questa essenza è nutrita per tutta la vita da una buona alimentazione, sane abitudini e una gestione adeguata dello stress e delle emozioni. La salute dei reni determina così l'equilibrio generale della nostra energia, la nostra capacità di affrontare le sfide fisiche ed emotive.




In inverno, freddo e notte simboleggiano il momento in cui l'energia si ritira e si raccoglie in profondità. Questa è la stagione del riposo e della rigenerazione, e quindi un momento ideale per rinforzare i reni, preservarne l'essenza e coltivare la saggezza della lentezza.



PICCOLO ESERCIZIO PER RISCALDARE IL RENE

Questo esercizio viene praticato in piedi o prolungato sullo stomaco.



  1. Strofina vigorosamente le mani l'una contro l'altra per circa 10-15 secondi. Concentrati sulla sensazione di calore che si posa nei palmi e nelle dita. Visualizza questo calore come energia rinvigorente e nutriente che inizia a scorrere attraverso i palmi e le dita.
  2. Ora metti i palmi sul fondo della schiena, alti reni, pollici leggermente verso l'esterno e dita verso la spina dorsale. Piega leggermente il tronco in avanti per rilassare la zona lombare. Respira profondamente e ad ogni inalazione, immagina l'energia delle tue mani che penetrano delicatamente i tuoi reni. Ad ogni espirazione, libera ogni tensione accumulata in quell'area.
  3. Con i palmi sempre sulla parte bassa della schiena, inizia massaggiando la zona dall'alto verso il basso, avendo cura di seguire il percorso naturale della colonna vertebrale. Questo movimento deve essere lento, ma costante, per stimolare il flusso di energia. Poi esegui grandi cerchi con le mani, in senso orario e in senso opposto, per favorire la circolazione energetica e il rilassamento muscolare.
  4. Chiudi leggermente i pugni e, con il dorso delle mani, martella delicatamente la parte inferiore della schiena per 10-15 secondi. L'intenzione è di risvegliare l'energia e stimolare i punti vitali di questa regione.
  5. Ripeti i passi 3 e 4 tre volte. Alla fine di ogni serie, posate i palmi sui reni, chiudete gli occhi e fate un respiro profondo per 20-30 secondi. Visualizza il concentrato di energia nei reni, portando calore, vitalità e protezione.
  6. Per concludere, prenditi un momento per rifocillarti. Ascolta le sensazioni nella parte lombare e lascia che quell'energia nutriente si diffonda lentamente in tutto il corpo.

CONSIGLI PRATICI PER PRENDERTI CURA DEI TUOI FIGLI IN INVERNO:

A. Apparecchiature per l' Proteggere il calore dei reni

Uno dei principi più importanti per preservare l'energia renale in inverno è la protezione del calore interno. Il freddo esterno può indebolire questo caldo, che riduce la capacità dei reni di sostenere il gas vitale. Ecco alcuni consigli pratici:



Copri la parte lombare: a Tao, la regione renale è considerata particolarmente sensibile al freddo. Indossare abiti caldi e ben coprenti per la parte lombare, come cinture o intimo termico, è fondamentale per tenersi al caldo.



Evita le correnti d'aria: venti freddi o improvvisi cambiamenti di temperatura possono indebolire l'energia dei reni. Cercate di evitare un'esposizione prolungata al freddo e state al caldo il più possibile.



Utilizzare presse calde: le presse calde sull'area renale possono essere molto utili per stimolare la circolazione sanguigna e mantenersi al caldo.




B. Cibo caldo per nutrire i reni

L' alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute dei reni. In inverno, l'attenzione dovrebbe essere sul riscaldamento e nutrimento dei cibi, che favoriscono la circolazione energetica e nutrono lo Yin dei reni:



Cibi Yang ricchi di energia: mangia zuppe calde, brodo di ossa, radici come zenzero, radicchio nero, radice di loto e verdure a radice (patate dolci, carote) che scaldano il corpo.



Alimenti ricchi di minerali: sale marino non raffinato, alghe marine, semi di sesamo, fegato di pollame, noci e semi sono particolarmente benefici per nutrire l'essenza renale.



Ridurre cibi freddi e crudi: in inverno evita cibi troppo freddi o crudi (insalate, bevande ghiacciate) che indeboliscono l'energia renale e rallentano la digestione




C. Riposo e meditazione: coltivare la lentezza

L'inverno è una stagione che invita a riposo, rigenerazione e riflessione interiore. Questo è il momento perfetto per rallentare, ritirarsi e praticare attività più tranquille che supportano la salute dei reni.




Sonno sufficiente


:

il Tao consiglia di alzarsi e andare a letto presto, rispettando il ritmo naturale del sole. In inverno, dai priorità alle lunghe notti per permettere ai tuoi reni di rigenerarsi mentre dormi.




Meditazione e Qi Gong: la meditazione taoista e il Qi Gong sono pratiche ideali per rafforzare i reni. Ad esempio, praticare le pose degli alberi (Zhan Zhuang) o esercizi specifici lombari possono aiutare a nutrire l'energia renale.




Prendersi cura delle emozioni: secondo il Tao, i reni sono sensibili anche alle paure e alle ansie. L'inverno, essendo la stagione dello Yin, può risvegliare emozioni profonde. È quindi fondamentale praticare tecniche di rilassamento per calmare la mente e mantenere l'equilibrio emotivo, come la respirazione addominale o la meditazione sul Dantiano inferiore (il centro energetico situato sotto l'ombelico).



D. Erbe ed elisir per sostenere i reni

Alcune piante ed elisir possono aiutare a tonificare e nutrire l'energia renale in inverno. Tra i più popolari nella medicina tradizionale cinese:




Ginseng: considerato un tonico generale per rinforzare energia vitale e reni.



Cannella (cannella): Usata per scaldare il corpo e stimolare la circolazione, è ideale per l'inverno.



Reishi: un fungo medicinale che supporta il sistema immunitario e rafforza l'energia renale.



Bacche di Goji: conosciute per nutrire lo yin e nutrire i reni, sono anche ricche di antiossidanti.




E. Esercizio fisico e movimento delicato

In inverno, l'esercizio fisico non dovrebbe essere intenso o eccessivo, poiché può esaurire i reni. È meglio praticare movimenti lenti, delicati e centrati, come il Qi Gong o il Tai Chi, che promuovono la circolazione energetica senza esaurire le risorse vitali.




L'idea è quella di coltivare l'energia Yin in questo periodo, che include attività come:




Distensioni delicate e respirazione profonda per rilassare la zona renale e migliorare la circolazione.




Meditazioni in movimento: esercizi come cerchi di Tai Chi o movimenti lenti del Qi Gong aiutano a rafforzare l'equilibrio e la circolazione di energia vitale nel corpo.



Il Tao della vita



7560e369650069ed80c460d15ddcef43bef3ace2
ASSOCIAZIONE TUI LIN
E-MAIL
SOCIAL

info@tuilint.it


facebook
instagram

Viale Madonna 11/9

22063 Cantù CO

Italia

©   CODICE FISCALE 90032460132